Oliviero Alotto è un runner torinese, classe 1983: appassionato di viaggi all’avventura e di enogastronomia, attraverso lo sport prova a sensibilizzare le persone al rispetto e alla cura dell’ambiente.
La sua ultima avventura, partita da Torino, ha fatto tappa in diversi negozi NaturaSì e varie aziende agricole e associazioni culturali del Nord Italia. Un tour lento, a piedi e in sella, per raccontare l’importanza del legame tra agricoltura e territorio.
Noi di Fa’ la cosa giusta! abbiamo vissuto insieme ad Oliviero questa impresa e l’abbiamo raccontata qui sul sito e sui nostri canali social.
Rivivi le tappe del viaggio:
- Mercoledì 9 giugno
Partenza dal punto vendita NaturaSì di Corso Moncalieri alle ore 8.00 per una corsa di circa 5 chilometri. Spostamento in bici da Torino all’azienda agricola Terre di Lomellina a Candia, in provincia di Pavia, e visita guidata con la proprietaria Rosalia Caimo Duc, che per prima nella sua famiglia ha deciso di dedicarsi alla coltivazione di prodotti da agricoltura biodinamica. Ripartenza per Desio, meta del primo giorno di viaggio.
- Giovedì 10 giugno
Partenza dal punto vendita NaturaSì di Desio alle ore 9.00 per una corsa di circa 5 chilometri.
Spostamento in bici da Desio all’azienda agricola Cascina Linterno, a Milano, dove Mario Veca produce il suo “miele urbano”. Qui il nostro collega Dario Paladini presenta il suo libro Io sto con le api edito da Terre di mezzo. Ripartenza per Cascina Orsine, in provincia di Pavia, terza tappa del viaggio.
- Venerdì 11 giugno
Visita all’azienda agricola a conduzione familiare Ambiente Naturale di Gambara, in provincia di Brescia, specializzata nella produzione di frutta e ortaggi: una delle eccellenze della rete “Le Terre di Ecor” NaturaSì, un ecosistema di produttori agricoli che si impegnano a proteggere la natura e i consumatori. Ripartenza in bici, direzione Verona!
- sabato 12 giugno
Partenza dal Negozio di Corso Milano alle 9.00 direzione Velo Veronese, dove si trova la Locanda Viaverde. Ripartenza per il rifugio Lausen, sui Monti Lissini, per raccontare la nostra avventura agli amanti delle due ruote che si sono ritrovati qui per partecipare all’evento BAM! Campfire 2021, il raduno europeo dei ciclo-viaggiatori.
Ringraziamo NaturaSì per l’avventura che abbiamo vissuto insieme!