Abitare la scuola, abitare i confini. Con Marco Rossi-Doria e Fabio Geda
La scuola è un prezioso presidio di comunità, capace di attivare i cittadini a prendersi cura del proprio quartiere, condividere spazi, attivare processi inclusivi e rigenerativi.
Ma non solo: a scuola si impara ad abitare con gli altri, ad esplorare la diversità e a prendersi cura dei luoghi in cui viviamo.
Come può il territorio diventare una scuola allargata? Come può la scuola diventare motore di sviluppo per il territorio?
Lo chiederemo a Marco Rossi-Doria, due volte sottosegretario all’Istruzione, maestro di strada nei quartieri difficili di Roma e Napoli, dove ha fondato il progetto “Chance – scuola pubblica di seconda occasione”, recentemente nominato presidente dell’impresa sociale “Con i Bambini”, e a Fabio Geda, educatore e scrittore, che nei suoi libri racconta spesso dell’importanza di trovare un posto nel mondo, mettendo al centro della narrazione i ragazzi e le loro storie di speranza, come in “Nel mare ci sono i coccodrilli” (Baldini Castoldi Dalai, 2010), storia vera di Enaiatollah Akbari.
L’incontro è moderato da Marzio Rivera, dirigente scolastico e tra i fondatori di SFIDE-La scuola di tutti, il salone della scuola organizzato da Terre di mezzo e Officine Scuola.