fbpx
Now Reading
Ape & Filo: una sartoria sociale “on the road” per Palermo

Ape & Filo: una sartoria sociale “on the road” per Palermo

C’è Happy, 31 anni, nata in Nigeria. E poi Serena, architetto e designer. E Giusi, 66 anni e volontaria da cinque nella sartoria sociale Al Revés di Palermo. Un luogo in cui si incontrano e si intrecciano storie, sogni, aspettative, progetti, speranze, ripartenze.

“Ho imparato a fare le borse e i vestiti; è un lavoro che mi piace molto e spero di trovare il modo per continuarlo”, racconta Happy. “Presto dentro la sartoria ci sarà una mostra personale di alcune mie opere di disegno grafico – dice con orgoglio Serena -. Collaboro con la sartoria dal novembre del 2018 dopo avere attraversato un momento della mia vita molto difficile”. “Questo è un luogo che ha il pregio di abbracciare tutti -spiega Giusi-. A tutti devono essere date le opportunità per rimettersi in piedi attraverso il lavoro dell’artigianato”. 

Ed è anche il messaggio che “Ape & Filo”, moto ape e sartoria itinerante, porterà nei quartieri di Palermo, soprattutto in quelli più difficili. “Ape & Filo” si fermerà nelle piazze o nei cortili per offrire i prodotti della sartoria sociale (vestiti ed accessori) e per dedicare a chi vorrà farsi coinvolgere laboratori di cucito o anche solo un momento di dialogo.

“Ape & Filo ci servirà per fare servizi di prossimità nei diversi territori”, aggiunge Rosalba Romano, una delle socie fondatrici di Al Revés. L’arrivo della simpatica moto-ape, con tutte le sue stoffe colorate, le donne che sferruzzano, cuciono, tagliano e creano, sarà insomma un modo per portare una ventata di freschezza e speranza. Per offrire a chi lo vuole l’occasione di intraprendere una nuova strada.

L’acquisto della moto-ape e l’allestimento sono stati finanziati dalla Fondazione Con il Sud nell’ambito del progetto “Sartoria Sociale: ricucire il territorio” di cui sono partner anche il consorzio Arca, la Fondazione Progetto Legalità onlus e l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Hanno contribuito all’acquisto del veicolo anche la Fondazione “Tertio Millennio” di Bcc e l’azienda Piaggio.

La moto ape sarà anche ambasciatrice di un stile di produzione che punta al riciclo sartoriale. Abiti e accessori sono infatti realizzati soprattutto con scampoli di tessuti o riutilizzando vecchi vestiti. Perché il messaggio, profondo, è che non esistono scarti, nulla è perso per sempre: non solo nella produzione tessile, ma anche nella vita


Cart'armata edizioni srl - via Calatafimi, 10 - 20122 Milano Tel 02.83242426