fbpx
Now Reading
Dai vip ai senza dimora, ricominciare con un taglio di capelli: la storia del coiffeur Emilio

Dai vip ai senza dimora, ricominciare con un taglio di capelli: la storia del coiffeur Emilio

Emilio, 50 anni, con calma e scioltezza prende forbice e pettine e inizia a tagliare i capelli a un ospite della Fondazione Progetto Arca. Ha quella tipica leggerezza e scioltezza dei parrucchieri che girano intorno alla testa del cliente per sistemare anche le chiome più ribelli. Del resto Emilio è un veterano del mestiere, anzi è stato anche un maestro per i giovani in vari corsi di formazione. Ma poi la sua carriera di coiffeur (anche di personaggi dello spettacolo) si è interrotta bruscamente per un infarto cinque anni fa.

“Non ce la facevo a stare in piedi e ho dovuto chiudere il negozio. Quando i risparmi sono finiti, è arrivato lo sfratto esecutivo. Ho dormito in macchina, in dormitorio, ma non mi sono mai buttato giù”. L’incontro con Progetto Arca gli ha permesso di riprendere in mano la sua vita. E ora ha un nuovo salone da parrucchiere, all’interno di Cascina Vita Nova a Baggio, quartiere a sud ovest di Milano. È un salone di bellezza un po’ particolare, perché fornisce servizi di parrucchiere per senza dimora e per le persone in difficoltà che vivono nel quartiere.

Il salone di Emilio è uno dei servizi della cascina, ristrutturata da Progetto Arca, in cui sono stati ricavati sette appartamenti (bilocali e monolocali) pronti ad accogliere persone senza dimora insieme ai loro cani. Nella cascina saranno presto aperti anche un social market, una mensa, una biblioteca.

Quella di Emilio è una delle storie di riscatto che, molto più spesso di quanto si creda, maturano grazie all’impegno delle numerose organizzazioni di volontariato che si occupano di grave emarginazione. Storie e organizzazioni che sarà possibile conoscere alla Notte dei senza dimora 2021. Si terrà sabato 16 ottobre in piazza Sant’Eustorgio ed è organizzata da oltre vent’anni da un gruppo di associazioni (tra cui Progetto Arca) per sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sulla condizione di povertà ed emarginazione sociale delle persone senza dimora. Ci saranno gli stand delle associazioni e a partire dalle ore 16 il programma prevede musica, animazione teatrale, la consegna del Premio Isacchi Samaja, la cena solidale e, da mezzanotte, chi vorrà potrà dormire in piazza con il sacco a pelo.

Troppo spesso si sottovaluta l’importanza del sentirsi belli e in ordine -spiega Alberto Sinigallia, presidente di Progetto Arca, a proposito del nuovo salone di bellezza per senza dimora-. Si pensa innanzitutto e ovviamente al cibo, alle coperte, alla salute. Ma la cura del proprio aspetto può essere l’inizio di un cammino per riconquistare la stima verso se stessi. Per questo abbiamo pensato di aprire un salone da parrucchiere con Emilio, che sarà a disposizione di chi ha più bisogno”. In futuro Progetto Arca allestirà anche un “camper bellezza” per raggiungere i senza dimora che non accedono ai centri di accoglienza e offrire loro un taglio di capelli e barba. “L’uomo è una cassa di risonanza dell’ambiente in cui vive -sottolinea Sinigallia-. Se incontra il bello, rilancia bellezza. E la bellezza accende il cambiamento”.


Cart'armata edizioni srl - via Calatafimi, 10 - 20122 Milano Tel 02.83242426