Educarsi a stare bene: una lezione con il dottor Franco Berrino
- Appuntamento mercoledì 22 settembre, ore 18
La salute personale è uno stato di benessere fisico, mentale e sociale. La ricerca della salute, che non è assenza di malattia, comporta scelte legate all’alimentazione, al movimento, alla meditazione. Sono queste le tre chiavi di volta per la longevità, secondo il dottor Franco Berrino. “Abbandona ciò che è fuori, coltiva ciò che è dentro”, spiega.
Medico specializzato in Epidemiologia dei tumori, dal 1975 all’Istituto dei Tumori di Milano, Berrino nelle sue pubblicazioni scientifiche e divulgative propone alle persone un nuovo modo di alimentarsi e di vivere. Nella sua attività quarantennale di ricerca e prevenzione ha coinvolto decine di migliaia di persone in studi sulle cause delle malattie croniche. I risultati gli hanno consentito di promuovere sperimentazioni per modificare lo stile di vita allo scopo di prevenire le malattie degenerative.
Oggi è presidente de La Grande Via, associazione fondata insieme alla giornalista Enrica Bortolazzi che mira al benessere e alla guarigione di uomini e donne che “vivono più a lungo, ma sono oppressi da numerose patologie croniche, degenerative e debilitanti, che impattano pesantemente sulla qualità di vita”.
Sradicati dall’autoconsumo, dal consumo di cibi autoprodotti, siamo tribù di consumatori ignavi, schiavi della pubblicità. Assistiamo già, però, a strategie tribali alternative, legate al biologico, alla filiera corta, ai mercati contadini, agli orti condivisi, a forme di agricoltura sostenute dalla comunità, ai gruppi di acquisto solidali, alle vendite dirette nelle fattorie, all’autoproduzione, agli ecovillaggi, alla decrescita.
Franco Berrino in un’intervista a Terranuova, agosto 2021
Franco Berrino è ospite del Grande Trasloco per raccontarci quali mezzi abbiamo a disposizione, nella quotidianità, per prenderci cura di noi stessi. Perché un cambiamento è possibile, per tutti, nella direzione di uno stile di vita più consapevole, equilibrato e felice. Passando dall’idea di benessere individuale all’idea di benessere collettivo e del Pianeta.
Vi invitiamo a seguire l’incontro in diretta mercoledì 22 settembre, ore 18, qui sul nostro sito.
L’incontro è realizzato in collaborazione con NaturaSì.