fbpx
Now Reading
Giornata della Terra? Salviamo api e agricoltori con un milione di firme

Giornata della Terra? Salviamo api e agricoltori con un milione di firme

Per celebrare la Giornata della Terra, indetta dalle Nazioni Unite per il 22 aprile, io ho scelto di mettere una firma. Potrebbe sembrare un po’ poco, ma è importante. Ho sottoscritto l’Iniziativa dei cittadini europei (Ice) “Salviamo api e agricoltori”. Non si tratta della solita petizione on line, che ha un valore importante ma, come dire, “solo” culturale. L’Ice invece è uno degli strumenti, previsti dai trattati dell’Unione europea, con cui i cittadini possono chiedere alla Commissione di adottare provvedimenti in una determinata materia o di proporre al Parlamento europeo una legge con specifici contenuti. Perché l’Ice abbia valore giuridico deve essere sottoscritta da almeno un milione di cittadini europei. Finora sono state raccolte quasi 500mila firme.

“Salviamo api e agricoltori” chiede tre cose. L’eliminazione graduale dei pesticidi in agricoltura, misure per il recupero della biodiversità, sostegni per gli agricoltori che scelgono di non usare più i pesticidi. Trovate tutto su savebeesandfarmers.eu/ita/

Allevando api mi sono reso conto del pericolo mortale dei pesticidi. Ho scoperto che se ne fa un uso massiccio, inimmaginabile da chi non è un addetto ai lavori. Come ho raccontato nel mio libro “Io sto con le api” (Terre di mezzo Editore), residui di pesticidi vengono ormai quasi costantemente rintracciati nelle acque di fiumi, laghi e mari e nei cibi.

Ogni anno in Italia si registrano improvvise stragi api (e quindi anche di altri insetti). Nel 2020 per esempio è accaduto in Lombardia (in particolare nelle province di Lecco, Brescia, Monza-Brianza, Mantova), in Piemonte (Alba e Cuneo), in diverse località di Toscana e Calabria. Ogni anno nell’Unione Europea sono vendute in media oltre 350mila tonnellate di pesticidi autorizzati. Nel 2018 in Italia secondo Istat, sulla base di quanto dichiarato dalle aziende che producono o importano pesticidi, ne sono stati utilizzate 114mila tonnellate (quasi due chili a testa per ogni italiano). Forse sono un po’ troppe.

In Italia “Salviamo le api e gli agricoltori” è promossa da oltre 30 associazioni, coordinate dal WWF: solo per citare le più note, Slow Food Italia, Unione nazionale delle associazioni degli apicoltori italiani (Unaapi), Legambiente, Lipu, Assobio e Federbio.

Se arriveremo a raccogliere un milione di firme, la Commissione Europea dovrà fare una proposta di legge al Parlamento Europeo che tenga conto delle tre richieste e adottare azioni per l’eliminazione graduale dei pesticidi.

Non c’è molto tempo, entro fine giugno bisogna arrivare al milione di firme.


Cart'armata edizioni srl - via Calatafimi, 10 - 20122 Milano Tel 02.83242426