fbpx
Now Reading
Il Dizionario della mobilità sostenibile di Ecoverso

Il Dizionario della mobilità sostenibile di Ecoverso

Dalla A di Avas (Acoustic Vehicle Alert System) alla V di Veleggiamento.

Nel Dizionario della mobilità sostenibile creato da Ecoverso, associazione che dal 2013 organizza gruppi d’acquisto per auto ibride, elettriche e gpl, ci sono le parole chiave per capire qualcosa di più di questo tipo di veicoli.

È meglio prepararsi, prima di scegliere quale tipo di auto si vuole acquistare. Anche perché richiedono un cambio di mentalità nella loro gestione, rispetto alle auto a benzina. Nulla di complicato, si tratta di concetti semplici che però bisogna conoscere.

Luca Dal Sillaro, fondatore di Ecoverso, insieme a Alfredo Furini

L’Avas non è altro che il “cicalino”, montato di serie sulle auto elettrificate, che “al di sotto dei 20 km/h di velocità , avverte i pedoni del passaggio dell’auto. I rumori scelti sono spesso futuristici e per nulla fastidiosi”. Il veleggiamento invece “è una tecnica di guida urbana che aiuta a migliorare i consumi di carburante di un’auto ibrida”. Nel dizionario è poi spiegato per bene la differenza tra un’auto ibrida, una ibrida plug-in e quella elettrica. Termini e argomenti che affronteremo anche lunedì 24 marzo, alle ore 19, con la diretta su ilgrandetrasloco.it dal titolo “Tutto quello che vuoi sapere sulle auto elettriche e ibride”, durante la quale interverranno Luca Dal Sillaro e Alfredo Furini.

Dal 2013 ad oggi i gruppi creati da Ecoverso hanno acquistato complessivamente 1944 veicoli a basso impatto ambientale.

La creazione di gruppi di acquisto permette di spuntare prezzi migliori dai concessionari. Inoltre cerchiamo di promuovere la cultura della mobilità sostenibile.

Luca Dal Sillaro

Ecoverso organizza corsi teorico-pratici per imparare a guidare un’auto ibrida facendo più di 25 km con un litro di carburante, corsi teorico-pratici per imparare tutto quello che c’è da sapere in merito al funzionamento e alla ricarica di un’auto elettrica (sia a casa che dalle colonnine pubbliche). E anche una gara automibilistica un po’ particolare: la Gai Economy Run. A vincere non è chi è più veloce, ma chi riesce a consumare di meno.

Ci sono da sfatare alcuni luoghi comuni sulle auto ibride o elettriche. Per esempio, che la costruzione e lo smaltimento delle batterie delle auto elettriche sia molto più inquinante dell’uso dell’auto a benzina. Dati alla mano non è così. Oppure che con l’auto elettrica sarà difficile fare la ricarica quando si viaggia. Ci sono invece app che indicano i luoghi dove si può ricaricare, oltre al fatto che ormai molti supermercati hanno installato nei parcheggi le colonnine. Bisogna insomma fare uno sforzo per documentarsi e non fermarsi ai luoghi comuni. E si scoprirà che gli aspetti positivi e convenienti sono molti.

Per rispondere a tutti i vostri dubbi su auto elettriche e ibride, ci diamo appuntamento a lunedì 24 maggio, ore 19 con Luca e Alfredo di Ecoverso in un incontro in diretta qui sul sito del Grande Trasloco.


Cart'armata edizioni srl - via Calatafimi, 10 - 20122 Milano Tel 02.83242426