fbpx
Now Reading
Il futuro del cibo, raccontato da Agnese Codignola

Il futuro del cibo, raccontato da Agnese Codignola

La scienza migliore procede così: masticando, digerendo ed infine assimilando le idee del passato, per ricavarne di nuove e più adatte al presente e talvolta al futuro.

Agnese Codignola, Il destino del cibo. Cosa mangeremo per salvare il mondo (Feltrinelli)

Fotografare e spiegare il mondo scientifico e le sue scoperte non è facile, e da sempre la divulgazione fatica ad emergere nella nostra società, ma oggi più che mai è chiaro che rappresenta la chiave per la costruzione del futuro.
Lo sa bene Agnese Codignola, laureata in chimica e tecnologie farmaceutiche, che dopo anni nel campo della ricerca ha intrapreso la professione di giornalista scientifica e divulgatrice a tempo pieno.
Salute, alimentazione e sostenibilità ambientale sono i temi che affronta maggiormente nei suoi articoli e libri.
Il suo lavoro nei principali gruppi editoriali italiani (RCS, Espresso-Repubblica, Il Sole 24 Ore, Focus Mondadori, Il Fatto Alimentare e altri) si distingue per la capacità di raccontare temi scientifici che, seppur complessi, ci riguardano da vicino, legandoli alle nostre abitudini quotidiane: un esempio su tutti, le scelte alimentari.

“È necessario iniziare a informarsi, a capire a che punto siamo”, scrive la Codignola nel suo ultimo libro Il destino del cibo. Cosa mangeremo per salvare il mondo (Feltrinelli), un vero e proprio viaggio esplorativo verso le ultime frontiere del progresso scientifico, un lavoro giornalistico accurato che ci aiuta ad immaginare il cibo del futuro.
Tutto ruota attorno al concetto di “Clean Food”, il cibo giusto perché frutto di quattro forme di rispetto: per il pianeta, per la salute umana, per i lavoratori e per gli animali.
Entro il 2030 sulla terra saremo in dieci miliardi, e dovremo mangiare almeno due volte al giorno: il sistema industrializzato che ci ha nutrito negli ultimi settant’anni non potrebbe reggere.
E così Agnese Codignola ci racconta l’avventura scientifica ed umana di chi è sceso in campo per salvare il Pianeta, sperimentando serre galleggianti, coltivazioni di carne, fattorie idroponiche.

“E lo fa con esempi di diverso tipo, talora piccolissimi, di singole persone che pensano che il mondo si cambi un pomodoro alla volta, e talvolta di peso specifico molto elevato, con casi clamorosi di aziende e imprenditori che stanno investendo miliardi in alcune delle sue più ardite soluzioni”.

Idee coraggiose che ci riconducono a semplici gesti quotidiani, a ciò che mettiamo nel piatto.

Quale sarà il destino del cibo? Lo scopriremo proprio insieme ad Agnese Codignola, nell’incontro in diretta mercoledì 24 marzo, alle ore 18, qui sul nostro sito.


Cart'armata edizioni srl - via Calatafimi, 10 - 20122 Milano Tel 02.83242426