Ritorna “Monasteri Aperti Emilia-Romagna”, l’iniziativa che apre al pubblico le porte di pievi, chiostri, abbazie e monasteri millenari, posti lungo cammini e antiche vie di pellegrinaggio del circuito regionale.
L’evento, giunto alla sua terza edizione, propone un ricco programma di appuntamenti su prenotazione, distribuiti nel corso di due weekend – 25 e 26 settembre, 2 e 3 ottobre 2021 – che permettono ai visitatori di vivere esperienze uniche e momenti di incontro con le comunità locali.
Oltre trenta proposte all’insegna della bellezza, del sacro e dell’autenticità, davvero per tutti i gusti: visite guidate alla scoperta dell’arte sacra e del silenzio, passeggiate e pellegrinaggi nella natura, laboratori artistici e manuali, degustazioni guidate di antichi prodotti, concerti di musica sacra, e tanto altro.
Molti degli eventi sono gratuiti. Clicca qui per scoprirli tutti.
Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere:
Alla scoperta di uno dei principali centri di cultura altomedievale del Nord Italia, l’ex Monastero di San Colombano (PC) e delle attività che scandivano la giornata di un monaco.
Visita guidata alla Pieve di Fornovo, tra le più antiche della diocesi di Parma. A seguire, percorso a piedi lungo la via Francigena per raggiungere la Pieve di Bardone.
Visita guidata all’antica chiesa dedicata a San Giovanni Battista, costruita tra IX e X secolo, circondata da verdi colline, e presentazione del libro “La Pieve di Trebbio e dintorni – Paesaggio, storia, architettura”.
Porte aperte in questa abbazia sorta più di mille anni fa, oggi considerato il più bell’esempio di stile e cultura rinascimentale nel modenese.
Dopo una visita guidata alla sezione archeologica del Museo Civico di Argenta (FE) e un approfondimento sui pellegrini, le mete e le insegne di pellegrinaggio medievali, un gioco dedicato a tutta la famiglia: “Pellegrino, Pellegrinando… che meta vai cercando?” (per bambini dai 6 a 14 anni)
Conferenza su pellegrini e pellegrinaggi presso il Museo delle Valli di Argenta (FE) e visita al Santuario della Celletta, un edificio di culto la cui storia è costellata di miracoli, apparizioni e avvenimenti.

Visita guidata alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli e all’ex Convento dell’Osservanza di Brisighella (RA). Possibilità di degustare il pranzo tipico medievale preparato dai ristoranti locali.
Presso l’Abbazia benedettina di Modena si terrà una conferenza sulla storia della spezieria monastica e, a seguire, una degustazione di liquori e biscotti, prodotti tipici del monastero.
Visita all’Abbazia di Marola a Carpineti (RE): edificata per volontà di Matilde di Canossa, è uno storico centro di cultura per tutta la montagna reggiana.
Visita alla chiesa e al convento, fondato nel 1505: una significativa testimonianza di arte e di fede che si è conservata all’insegna del grande insegnamento di San Francesco.
Visita al complesso conventuale di San Martino Maggiore, in stile gotico-rinascimentale, nel cuore della città di Bologna. Riedificata nel 1218, è fin dal XIII secolo la culla della comunità bolognese dell’Ordine dei Carmelitani.
Visita guidata all’Istituto di Modigliana (FC) intitolato a Suor Maria Teresa Lega , che nel 1871 diede vita ad un’opera per accogliere le bambine orfane più povere.
Vi invitiamo a scoprire tutti gli eventi e prenotare le vostre visite sul sito monasteri emiliaromagna.it!