Partner e sponsor

Nel 1990, riuniti attorno al tavolo di un maso, in sei abbiamo preso la nostra decisione: la via della coltivazione delle mele bio. Di anno in anno, abbiamo imparato a lavorare meglio in sinergia con la natura. E tanti altri agricoltori testardi, che condividevano i nostri ideali, si sono uniti a noi nella cooperativa Biosüdtirol. Le nostre aziende agricole sono in media più piccole di cinque campi da calcio messi insieme: per questo possiamo dedicarci all’agricoltura biologica. Oggi siamo in 250, agricoltori testardi e determinati proprio come il primo giorno. E la nostra comunità continua a crescere.

Scopri di più

Carta e cartone sono da sempre un perfetto esempio di economia circolare: nella raccolta differenziata, la carta è il materiale presente con la percentuale più alta dopo l’organico e questa raccolta alimenta una filiera industriale estremamente efficace ed efficiente, che pone l’Italia ai vertici in Europa per riutilizzo di materia.
Sono stati fatti passi da gigante nel riciclo degli imballaggi cellulosi (ad oggi siamo all’80%, già oltre gli obbiettivi imposti dalla Unione Europea per il 2025) ma possiamo ancora migliorare l’intera gestione dei rifiuti nelle città grazie all’impegno costante dei cittadini che separano in casa i materiali e al lavoro di Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) che, insieme alla filiera cartaria, ne garantisce il riciclo.

Confcooperative Cultura Turismo Sport rappresenta cooperative della filiera culturale e turistica, facendosi portavoce delle proposte e delle esperienze cooperative di turismo sostenibile, di sviluppo locale a base culturale, di progetti intersettoriali incentrati sulle comunità. Porta avanti iniziative che promuovono la cooperativa come strumento di autoimprenditorialità e di lavoro stabile in settori spesso caratterizzati da precarietà. Lo fa grazie ad un gruppo di persone che condividono un’idea: la bellezza, la creatività, la cultura possono darci un futuro migliore.

Scopri di più

All’insegna di “Sii curioso! Diventa anche tu esploratore dell’ambiente!” ci prepariamo ad affrontare gli anni che verranno in maniera sostenibile: nuovi comportamenti, nuove scoperte scientifiche e tecnologiche

Nel nostro Grande Trasloco porteremo con noi i laboratori creativi di BIA, realizzati a partire da stoviglie e sacchetti in MATER-BI, il video racconto recitato e illustrato di BIA E IL GIRO DEL MICRO MONDO IN 12 GIORNI , il play game e uno spazio web tutto nuovo.

Nostri compagni di viaggio saranno gli ingredienti alla base di ogni idea: l’importanza della creatività, del gioco, del racconto e del digitale in ogni passaggio della nostra vita, da bambini ad adulti.

Scopri di più

ENGIE è un punto di riferimento mondiale nell’energia a basse emissioni di carbonio. Insieme ai nostri 170.000 dipendenti, ai nostri clienti, partner e stakeholder, ci impegniamo ad accelerare la transizione verso un mondo carbon neutral, attraverso un consumo energetico ridotto e soluzioni più rispettose dell’ambiente. Il modello di sviluppo in cui ENGIE crede si basa sulla creazione di un impatto positivo sull’intera società e conseguentemente sull’ambiente attraverso l’adozione di nuovi modi di produrre, gestire e consumare l’energia. In Italia proponiamo offerte globali sull’intera catena del valore dell’energia, dalla fornitura ai servizi, per tutti i segmenti di mercato, dal residenziale al terziario, pubblico e privato, fino alla piccola e grande industria. Con oltre 3.800 dipendenti in più di 60 uffici sull’intero territorio nazionale, ENGIE in Italia è il primo operatore nei servizi energetici, il secondo nella vendita del gas (mercato all’ingrosso), il terzo operatore nel teleriscaldamento e nella pubblica illuminazione.

Società Editoriale Grafiche AZ è oggi uno dei pochi operatori specializzati nella stampa editoriale di pregio per l’editoria nazionale ed internazionale. Nei 50 anni di esperienza, abbiamo acquisito un forte know-how nella stampa di albi illustrati accompagnando i clienti in tutte le fasi di sviluppo: dalla creazione del file alla rilegatura, alla spedizione del libro con tutti i servizi editoriali a completare le varie fasi. La resa cromatica è nel nostro DNA. Ci piace dire scherzando che “dal nostro pulpito si predica il colore” ma sulla qualità dei nostri prodotti non scherziamo affatto per creare prodotti editoriali unici, che lasciano soddisfatti editori e autori e chi fruisce e apprezza il prodotto finito: i lettori.

Etica Sgr è l’unica società di gestione del risparmio italiana (SGR) che propone esclusivamente fondi comuni di investimento sostenibili e responsabili rivolti a risparmiatori privati e a investitori istituzionali. Nasce nel 2000 con l’obiettivo di creare per i risparmiatori opportunità di rendimento in un’ottica di medio-lungo periodo, puntando all’economia reale e premiando emittenti (Stati e imprese) più attenti a temi ambientali, sociali e di governance (ESG, acronimo inglese di Environmental, Social and Governance).

Scegliere i fondi comuni etici di Etica Sgr significa:
– dare valore ai propri risparmi rispettando l’ambiente e i diritti umani, investendo nell’economia reale e premiando imprese e Stati che adottano pratiche virtuose.
– contribuire allo sviluppo di un sistema economico e finanziario più sostenibile e inclusivo, in grado di favorire l’imprenditorialità sociale e le realtà che operano in maniera responsabile.

La Rete Salento 4 Seasons è composta da 9 imprese salentine che operano per lo sviluppo di un turismo rurale di qualità in Terra di Otranto, che sia Stagionale, Etico, Agricolo, Sportivo, Olistico, Naturale, Salutare. Nell’ambito del progetto nasce il brand Puglia Eco Travel. La rete si basa su 4 principi: sostenibilità, stagionalità, inclusione e benessere. Le aziende hanno superato un processo di Ecorating che misura e quantifica il loro impatto ambientale. Anche al viaggiatore, come pegno per il suo amore per la Terra, sarà chiesto di piantare un albero per la creazione di un bosco diffuso. Il progetto è finanziato nell’ambito del PSR Puglia 2014/2020 Misura 16 – Sottomisura 16.3 – Operazione 16.3.2 “Creazione di nuove forme di cooperazione per sviluppo e/o commercializzazione dei servizi turistici”.

Se acquistassi da solo la tua nuova auto ibrida o elettrica, qual è il miglior prezzo che potresti ottenere? Se ne acquistassimo 10 insieme, il prezzo migliorerebbe? E se fossimo in 100? Grazie al potere contrattuale del gruppo, con Ecoverso puoi acquistare la tua nuova auto a basso impatto ambientale risparmiando circa 1000€ rispetto al miglior prezzo che potresti ottenere da solo, anche in caso di usato da permutare/rottamare, finanziamento/noleggio ed ecoincentivi statali/locali.
Ecoverso è un’associazione culturale nata nel 2013 (inizialmente GAI – Gruppo Acquisto Ibrido) con l’obiettivo di promuovere una mobilità più sostenibile, organizzando Gruppi d’Acquisto per auto ibride, elettriche e altri veicoli a basso impatto ambientale.

Il Circuito regionale dei Cammini e Vie di Pellegrinaggio con i suoi 18 percorsi nazionali valorizza l’Emilia-Romagna come terra ricca di testimonianze di fede e di passaggio strategico di antiche vie di pellegrinaggio e di commercio. Abbazie, cattedrali, monasteri e altri luoghi di culto delle 15 Diocesi dell’Emilia Romagna, itinerari e vie di pellegrinaggio raccontati da un portale ricco di informazioni, eventi come Monasteri Emilia Romagna 2021. Informazioni ed esperienze di turismo lento: www.camminiemiliaromagna.it ; www.monasteriemiliaromagna.it

NaturaSì da 30 anni diffonde il biologico in 300 negozi in tutta Italia, con 300 aziende agricole impegnate nella produzione. E’ presente a Fa’ la cosa giusta per condividere i progetti per una sostenibilità a 360°: dal cibo alla cosmesi naturale, dal plastic free alle iniziative sociali.

Scopri di più

Banca Etica è la prima e tutt’ora unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica, opera da 22 anni su tutto il territorio nazionale attraverso una rete di filiali, consulenti finanziari e grazie ai servizi di home e mobile banking. Banca Etica raccoglie il risparmio di organizzazioni e cittadini responsabili e lo utilizza interamente per finanziare progetti finalizzati al benessere collettivo. Oggi Banca Etica conta 45 mila soci e 77 milioni di capitale sociale; una raccolta di risparmio di 2 miliardi di euro e finanziamenti per oltre un miliardo a favore di iniziative di organizzazioni, famiglie e imprese nei settori della cooperazione e innovazione sociale, cooperazione internazionale, cultura e qualità della vita, tutela dell’ambiente, turismo responsabile, agricoltura biologica, diritto alla casa, legalità. Il Gruppo Banca Etica include Etica Sgr, Fondazione Finanza Etica e CreSud.

Scopri di più

Dal 1921 i laboratori Weleda producono preparati farmaceutici, integratori alimentari e cosmetici naturali e biologici, basandosi sulla profonda conoscenza tra uomo e natura. Weleda pone al primo posto l’alta qualità delle materie prime, provenienti da coltivazioni biologiche, biodinamiche o da raccolta spontanea certificata; i prodotti sono realizzati in modo naturale, etico, sicuro e con dei processi di lavorazione rispettosi dell’ambiente.

Scopri di più

Lo spazio dove potersi incontrare e produrre, ogni giorno, per creare connessioni e stimolare nuovi talenti. Le Park è la casa dell’arte, della musica, del video, della fotografia, della comunicazione. Incubatore culturale ed habitat naturale dell’open innovation, nonché spazio di alto profilo dove condividere emozioni, spunti creativi, intuizioni innovative e sperimentare relazioni che danno forma alle idee. Un centro gravitazionale per talenti emergenti e riferimento per grandi professionisti del settore entertainment. Il punto di partenza in costante evoluzione, per interpretare e reinventare il presente, in un futuro da sperimentare. 

LePark è una produzione di B-BEng.

Wildling Shoes è un’azienda tedesca fondata nel 2015 per la produzione e l’ideazione di scarpe minimaliste.
Il minimalismo della nostra scarpa è incentrato nell’utilizzo di materiali robusti e allo stesso tempo molto leggeri che permettono una completa flessibilità e libertà di movimento naturale del piede – quasi come da scalzi. L’innovativa e sottilissima soletta non costringe il piede ma influisce in modo positivo sulla salute e sul benessere del nostro corpo.
Wildling Shoes vuole estendere questo impatto positivo in tutti i settori in cui può agire come azienda: le relazioni sociali, il rispetto dell’ambiente e anche il modo in cui vengono gestite le nostre economie.
Anche per questo abbiamo affidato la manifattura delle nostre scarpe sostenibili ad artigiani in Portogallo nel rispetto dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori.

Scopri di più