BIOSÜDTIROL Cooperativa

Zona Industriale 11A

39011 Lana, Südtirol

www.biosuedtirol.com

info@biosuedtirol.com

Giorni caldi. Nottate fresche. Il clima mediterraneo e le vette squadrate delle Alpi rendono il Trentino-Alto Adige il luogo ideale per la coltivazione della mela. Distanze più brevi tra gli alberi, tecniche di potatura speciali e moderni sistemi d’irrigazione hanno reso i meleti ancor più produttivi. Ma a un certo punto è sorta la voglia sfrenata: la tentazione di raccogliere ancor più prodotto dai nostri frutteti, anche adoperando sostanze estranee a Madre Natura. Di anno in anno, nel nostro Eden delle mele, ambivamo con avidità a un altro raccolto da record. È così che la natura – la nostra sorgente di vita – ha smarrito il suo equilibrio.
Nel 1990, riuniti attorno al tavolo di un maso, in sei abbiamo preso la nostra decisione: la via della coltivazione delle mele bio. Di anno in anno, abbiamo imparato a lavorare meglio in sinergia con la natura. E tanti altri agricoltori testardi, che condividevano i nostri ideali, si sono uniti a noi nella cooperativa Biosüdtirol. Le nostre aziende agricole sono in media più piccole di cinque campi da calcio messi insieme: per questo possiamo dedicarci all’agricoltura biologica. Oggi siamo in 250, agricoltori testardi e determinati proprio come
il primo giorno. E la nostra comunità continua a crescere.

Quali sono stati i primi passi che avete mosso nella direzione della sostenibilità?

Dal nostro punto di vista, la natura – la nostra sorgente di vita – ha smarrito il suo equilibrio. Il ciclo naturale si è interrotto, la fertilità del suolo è diminuita. Nel lavoro di ogni giorno all’interno dei meleti ci siamo accorti di quanto fossimo lontani da ciò che realmente desideravamo. Nel 1990, riuniti attorno al tavolo, in sei abbiamo preso la nostra decisione: da quel momento, avremmo intrapreso la via della coltivazione delle mele bio.

Qual è il progetto più visionario che vi rappresenta di più in questo momento?

Il miglioramento della qualità del suolo è fondamentale nell´agricoltura biologica. La cura del suolo per lasciare un suolo sano e pieno di insetti utili ai nostri figli è il progetto nostro più importante.

In che modo vi state preparando a traslocare nel futuro?

Insieme. Essendo una cooperativa crediamo molto nell´insieme. 250 agricoltori uniti che scelgono il biologico sono più forti di un singolo. Uno per tutti, tutti per uno: tra noi, infatti, il giudizio e il voto di ogni socio conta, avendo ciascuno lo stesso valore. Perché soltanto stando insieme possiamo sostenere gli investimenti necessari per produrre le nostre mele bio.