Alla Scoperta del MATER-BI!
Un progetto educational di Novamont
via G Fauser, 8 – Novara
www.novamont.it
www.allascopertadelmaterbi.it – info@allascopertadelmaterbi.it

Alla Scoperta del MATER-BI è il progetto educational di Novamont, rivolto a famiglie e studenti. Un contenitore di strumenti interattivi e multimediali per imparare divertendosi e conoscere giocando. Un portale web, un playgame, una serie di avventure a fumetti, un’ampia proposta di laboratori creativi e tanti contenuti sul ciclo di vita delle bioplastiche e sui grandi temi ambientali del nostro tempo. Tecnologie e modalità innovative coinvolgono i nostri ospiti in un processo di apprendimento diverte ed emozionante.
Famiglie e studenti trovano percorsi dove imparare a rispettare l’ambiente e fare la differenza, attraverso le proprie azioni quotidiane. Ridurre l’inquinamento, combattere i cambiamenti climatici, consumare e produrre con meno energia e risorse, fare meglio la raccolta differenziata dei rifiuti, non sprecare cibo e contribuire alla rigenerazione dei suoli …sono solo alcuni dei temi trattati nei nostri percorsi.
Quali sono stati i primi passi che avete mosso nella direzione della sostenibilità?
Abbiamo iniziato nel 2013 creando la nostra mascotte, disegnata dall’illustratore di Topolino Magazine, Paolo Mottura. Poi, attraverso un concorso di idee rivolto agli studenti delle scuole, le abbiamo dato un nome, BIA e un cognome, de Compostabilis. BIA è stata fin dall’inizio un motore di idee creative e sostenibili che hanno portato alla realizzazione di uno spazio web, totem interattivi, avventure a fumetti, percorsi, mostre interattive, play game, laboratori creativi. Il tutto all’insegna della sostenibilità, sia nei contenuti trasmessi sia per i materiali utilizzati e le modalità di partecipazione.
Qual è il progetto più visionario che vi rappresenta di più in questo momento?
Il nuovo sito internet del progetto educational, appena rinnovato, vuole essere un contenitore di proposte per il tempo libero e per le scuole. Un insieme di strumenti per trasmettere informazioni e incentivare buone pratiche attraverso il gioco e la narrazione dell’avventura.
In che modo vi state preparando a traslocare nel futuro?Pensando e progettando nuove attività per bambini, ragazzi e adulti di ogni età, in rete con chi si occupa di sostenibilità e divulgazione: attraverso il gioco e il divertimento vogliamo sensibilizzare le nuove generazioni ad essere più attente all’ambiente in cui viviamo, a mobilitarsi per un presente e un futuro che pone l’ambiente al centro di ogni attività, a partire dalle proprie azioni quotidiane, dalle proprie scelte di consumo. Vogliamo trasmettere l’attenzione al suolo, la lotta agli sprechi, la irrimandabile riduzione delle emissioni di CO2, la lotta agli inquinamenti, le leggi dell’economia circolare. La ricerca scientifica e tecnologica che porta alla creazione di nuovi materiali come le bioplastiche, può dare un contributo significativo in questa direzione. Nuove soluzioni progettate considerando l’impatto del loro ciclo di vita, capaci di contribuire, dopo l’uso, alla rigenerazione del suolo.