Weleda Italia S.r.l.
Via Francesco Albani, 65
20148 Milano
Tel: 02.4877051
www.weleda.it
Pagina FB: @Weleda.Italia
Instagram: @weleda_italia

Weleda, 100 anni di connessione tra uomo e natura

Dal 1921 i laboratori Weleda producono preparati farmaceutici, integratori alimentari e cosmetici naturali e biologici, basandosi sulla profonda conoscenza tra uomo e natura. Weleda pone al primo posto l’alta qualità delle materie prime, provenienti da coltivazioni biologiche, biodinamiche o da raccolta spontanea certificata; i prodotti sono realizzati in modo naturale, etico, sicuro e con dei processi di lavorazione rispettosi dell’ambiente. Tutti i prodotti sono certificati:
– NATRUE, non contengono oli minerali (derivati dal petrolio), profumazioni, coloranti o conservanti di sintesi;
– UEBT, Union for Ethical BioTrade, garantisce il rispetto e la protezione della biodiversità nei processi di coltivazione, raccolta e lavorazione degli ingredienti naturali. Attesta, inoltre, l’impegno di Weleda nel trattare e nel retribuire in modo equo tutti i collaboratori.

Quali sono stati i primi passi che avete mosso nella direzione della sostenibilità?

Fin dalla nostra fondazione, nel 1921, ci impegniamo ad agire in modo responsabile e sostenibile. Il nostro fondatore, Rudolf Steiner, è stato il precursore dell’agricoltura biodinamica, un metodo di coltivazione che vede la terra come un organismo vivente, ne rispetta i ritmi naturali, evitando l’impiego di qualsiasi pesticida o fertilizzante chimico. I nostri otto giardini biodinamici di piante officinali ne sono un esempio tangibile e visibile: vere e proprie oasi di biodiversità, dove uomo e natura collaborano in stretta armonia. Tutt’ora stiamo contribuendo ad aumentare la resilienza del suolo anche attraverso i nostri 50 progetti di fair-trade attivi in tutto il mondo: i nostri partner agricoli ricevono formazione continua per migliorare costantemente le tecniche di coltivazione biologica e biodinamica, al fine preservare e sostenere la vitalità del terreno e la biodiversità.
Perché facciamo tutto questo? Perché solo in un terreno sano possono prosperare piante sane, in grado di offrire preziosi ingredienti che, a nostra volta, utilizziamo nei nostri preparati farmaceutici e cosmetici naturali.

Qual è il progetto più visionario che vi rappresenta di più in questo momento?

Il nostro progetto più visionario è rappresentato proprio dalla nostra vision, ovvero: “Creare un mondo in cui salute e bellezza dell’Essere Umano e Natura si realizzano continuamente. Weleda la natura che ti completa.”
Attraverso i nostri prodotti non vogliamo solo che le persone riscoprano la  natura e il loro profondo legame con essa, ma anche ristabilire e sostenere il benessere dell’intero corpo.
Fin dalla nostra fondazione, ci siamo sempre approcciati in modo olistico nei confronti delle persone: cerchiamo di comprendere e vedere l’uomo nella sua totalità. Questo ci ha sempre permesso di selezionare le sostanze più adatte per rispondere alle diverse esigenze dell’organismo, realizzando così prodotti in grado di svolgere una vera e propria azione pedagogica.
A distanza di cent’anni siamo ancora profondamente conviti che gli ingredienti naturali possano davvero aiutare e sostenere l’intero corpo, fornendogli tutto ciò di cui ha bisogno per stare bene e mantenersi in equilibrio. Ecco perché abbiamo messo sempre al centro del nostro operato la salute e benessere di tutti gli esseri viventi, ovvero le persone e la natura.

In che modo vi state preparando a traslocare nel futuro?

Attualmente il nostro obiettivo è migliorare la sostenibilità delle nostre confezioni: vorremmo arrivare ad utilizzare un materiale che possa essere 100% compostabile e, al tempo stesso, proteggere in modo ottimale gli ingredienti naturali dei prodotti. Inoltre, come membri del Recyclate Forum, stiamo lavorando insieme ai partner commerciali e industriali per aumentare il numero di imballaggi riciclati. Nel 2022 daremo vita al Living Soil Camp con lo scopo di promuovere sempre di più l’agricoltura rigenerativa e trovare nuove soluzioni per il turnaround alimentare. Nel frattempo, supportiamo il Farm Food Climate Challenge di Project Together: diversi gruppi di persone collaborano online per sviluppare nuove idee e modelli di business
sostenibili per il suolo e l’agricoltura.
Abbiamo a cuore anche il futuro delle api: sosteniamo gli apicoltori locali dell’Austria con il Progetto 2028 che mira ad incrementare il numero di api, arrivando a 100.000 colonie entro il 2028. Anche i nostri giardini biodinamici rappresentano un luogo ideale per questi preziosi insetti: grazie alla ricca varietà di fiori abbiamo diverse colonie di api che ci aiutano a mantenere viva la biodiversità.