Il 2021 è stato l’anno dei trionfi sportivi italiani. Dagli Europei di calcio e volley alle Olimpiadi di Tokyo 2020, passando per le paralimpiadi, l’erba di Wimbledon e il ciclismo, sono davvero tanti i campioni dello sport che ci hanno tenuti incollati allo schermo con il cuore in gola, commuovendo e facendo sognare un po’ tutta Italia.
La magia dello sport sta proprio in questo: la capacità di coinvolgere nel profondo, incarnando valori essenziali per il futuro come il gioco di squadra, il rispetto, la resilienza e la tenacia. Ecco perché gli atleti possono riuscire a coinvolgere sempre più persone nella partita più importante – quella per il Pianeta.
“Più siamo, meno pesiamo” è la campagna di ENGIE, punto di riferimento mondiale nell’energia a basse emissioni di CO2: una chiamata all’azione che ha il volto di dieci campioni dello sport italiano impegnati a vivere in maniera sostenibile.
Alcuni di loro, gli ENGIE Planet Ambassadors Arianna Talamona, Francesco Puppi, Christof Innerhofer e Federica Mingolla, sono protagonisti di questi quattro brevi video-racconti dedicati al tema della Cura per il pianeta e le persone.
La nuotatrice paralimpica Arianna Talamona si allena quotidianamente alla sostenibilità prestando attenzione agli acquisti e vivendo parte del suo tempo a contatto con la natura.
Francesco Puppi, trail runner che ama allenarsi all’aria aperta, consiglia come prendersi cura dell’aria che respiriamo in città, a beneficio di tutti.
Per Christof Innerhofer, sciatore pluripremiato, la montagna è casa: il cambiamento climatico ne mette a rischio il futuro, ma c’è molto che possiamo fare per proteggerla.
Federica Mingolla, climber e guida alpina, può darci qualche consiglio utile per affrontare la scalata più difficile: quella verso un mondo più green.
E voi accettate la sfida? Più siamo, meno pesiamo!
Grazie a ENGIE e a tutti i Planet Ambassador per essersi uniti al Grande Trasloco.