fbpx

Spazio al futuro! Con Lo Stato dei Luoghi e Kilowatt Bologna

Ogni città italiana, dalla metropoli alla provincia, è piena di “vuoti”, di spazi abbandonati perché considerati non più funzionali. La rigenerazione urbana è il processo che torna a renderli fruibili alla collettività. Se a questo si accompagna un progetto imprenditoriale a carattere sociale, ecco che dai vuoti possono nascere spazi pieni perché ricchi di stimoli, di interazioni, di comunità.

Ne sono un esempio, a Bologna, le Serre dei Giardini Margherita: prima il Comune le usava per allevare piante ed alberi per il verde urbano, abbandonate da decenni oggi ospitano un co-working, un asilo, un bar, un ristorante e durante l’estate rappresentano uno straordinario spazio di aggregazione, grazie alla cooperativa Kilowatt. E proprio alle Serre, luogo simbolico, è nato “Lo Stato dei Luoghi”, la rete nazionale di attivatori di luoghi e spazi rigenerati a base culturale, decine di esperienze in tutta Italia.

La rigenerazione urbana proietta le città verso il futuro. Ne parliamo con Nicoletta Tranquillo, socia fondatrice della cooperativa Kilowatt, e Roberta Franceschinelli, presidente de “Lo Stato dei Luoghi” e responsabile e project manager del programma “Culturability” della Fondazione Unipolis.


Cart'armata edizioni srl - via Calatafimi, 10 - 20122 Milano Tel 02.83242426