fbpx
Now Reading
Superare i confini nello spazio e nei ruoli di genere: la lezione dell’astrofisica Patrizia Caraveo

Superare i confini nello spazio e nei ruoli di genere: la lezione dell’astrofisica Patrizia Caraveo

“All’uomo che cambia il pannolino al figlio spesso viene detto ‘guarda che bravo’, se lo fa la donna nessuno ci pensa”: Patrizia Caraveo, astrofisica e dirigente di Ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), ha pubblicato numerosi articoli e libri. La stragrande maggioranza di carattere scientifico, mentre alcuni sono dedicati al tema della parità di genere. È del 2017 il volume “Uomini e donne: stessi diritti?” (Castelvecchi). “L’ho scritto perché non solo mi sta a cuore l’argomento, ma soprattutto perché è necessario parlarne sempre e il più possibile. Altrimenti finisce nel dimenticatoio”. E che ci sia bisogno di parlarne lo dimostra anche il fatto che nel 2020 “anche nel mio settore le donne sono rimaste penalizzate”. Da una ricerca apparsa su Nature Astronomy emerge infatti come ci sia stato un calo delle pubblicazioni scientifiche firmate da astronome italiane, calo che non si è registrato invece tra i colleghi maschi. “Segno che il carico familiare pesa ancora molto sulle donne”.

La parità di genere non è un argomento secondario e investe ancora tutti i settori lavorativi. “Dobbiamo dedicarci un’attenzione quotidiana -aggiunge Patrizia Caraveo-. Quando organizzo panel di discussione, mi preoccupo che ci siano sempre donne e uomini, così che ci siano punti di vista diversi. Rendiamoci conto che quando siamo di fronte a convegni o appuntamenti in cui parlano solo uomini, il problema non è che non esistono donne esperte”. Semmai, sostiene, “dobbiamo rompere l’old boy network‘”, ossia quella sorta di ‘circolo dei vecchi amici’ per il quale gli uomini invitano solo altri uomini e dal quale le donne sono sempre escluse.

Patrizia Caraveo interverrà, insieme a Lorella Carimali, docente di matematica e fisica al Liceo Scientifico Vittorio Veneto di Milano, unica italiana tra i finalisti del Global Teacher Prize 2018, al prossimo incontro de “Il Grande Trasloco” (mercoledì 19 maggio, ore 18) dal titolo “Diventare esploratori del mondo”. Le grandi esplorazioni di oggi guardano allo Spazio ed è nella scuola che ragazze e ragazzi possono trovare un ambiente che alimenti la loro curiosità, una sana voglia di conoscere. E sono sempre di più le donne che scelgono di intraprendere un percorso di studi scientifici-tecnologici. “Rispetto al passato certamente la situazione è migliorata -sottolinea-. Ma il vero problema sta nel pregiudizio intrinseco nella nostra cultura verso il ruolo delle donne. In modo subdolo da adulti lo trasmettiamo ai bambini. I bambini piccolissimi non hanno percezione della diversità tra donne e uomini, ma è poi l’ambiente educativo in cui crescono che incide. Per questo dico che non bisogna mai abbassare la guardia”.

Vi aspettiamo domani, 19 maggio, ore 18, qui sul sito!


Cart'armata edizioni srl - via Calatafimi, 10 - 20122 Milano Tel 02.83242426